Lo yoga è una pratica millenaria che fa bene a corpo, postura, respiro e spiritualità
Il Centro Fisioterapico amplia la propria offerta con un nuovo corso volto al benessere psicofisico dei nostri utenti. Con la professionalità che in trent’anni di attività abbiamo dimostrato proponiamo un corso serio e valido tenuto da un fisioterapista specializzato capace di integrare l’aspetto spirituale e mentale dello yoga con le tecniche terapeutiche proprie della fisioterapia.
Lo yoga è una scienza e insieme un’arte entrambe suggestive e profonde. Oggi s’intende più semplicemente con il termine “yoga” l’insieme di tecniche fisiche, mentali e spirituali praticate costantemente in ogni parte dell’India, da Ceylon all’Himalaya, e che vennero integralmente adottate dai Lama del Tibet, da alcuni scrittori mistici della Mongolia e della Cina e che furono realizzate fino nei conventi zen giapponesi. Tecniche millenarie che racchiudono mirabili segreti per il fisico, la mente e lo spirito.
Chi può praticare lo yoga?
Chiunque, a ogni età, può praticarlo. Ogni pratica ed esercizio servirà non solo ad accrescere notevolmente la forza muscolare ma aiuterà anche a prevenire il deterioramento fisico e guiderà verso una condizione di buona salute.
Elenco dei rami yoga più noti:
-
Hatha-Yoga: è il primo gradino di una disciplina che permette di rendere il corpo più agile, forte, sano. Letteralmente significa “ha” sole, calore, passione e “tha” luna, freddo e ricettività . Gli opposti in equilibrio. È lo Yoga ginnico dell’armonia psico-fisica, della salute e della longevità.
-
Karma-Yoga: lavoro e retta azione
-
Bhakti-Yoga: amore cosmico
-
Raya-Yoga: mentale
-
Jnâna-Yoga: della filosofia, ragionamento, razionalità
Integrate indissolubilmente tra loro, si passa dalle tecniche mentali e spirituali del Raja Yoga a quelle psico-fisiche dello Hatha-Yoga, che comprende esercizi fisici, posizioni e respirazioni.